
Malloreddus alla campidanese, la ricetta completa
Molte sono le succulente proposte culinarie della Sardegna che si possono gustare anche a Costa Rei: tra queste i malloreddus alla campidanese rappresentano un'eccellenza unica nel suo genere, ancora oggi preparata secondo le migliori ricette della tradizione
I malloreddus alla campidanese sono uno dei piatti che si possono assaporare con gusto in tutta la Sardegna, anche a Costa Rei, frazione del comune di Muravera, dove la tradizione anche culinaria viene attentamente tramandata di generazione in generazione.
I malloreddus cosa sono? Famosi gnocchetti sardi rigati, i malloreddus si preparano con la farina di semola di grano duro e vengono accompagnati da un sugo fatto di salsiccia, pomodoro e pecorino sardo. Un piatto della migliore tradizione culinaria sarda, ancora oggi preparata secondo gli antichi gusti.
La ricetta dei malloreddus alla campidanese
Ingredienti
- 400 g di gnocchetti sardi
- 300 g di salsiccia
- 200 g di pecorino sardo fresco
- 50 g di cipolle
- 3° g di olio extravergine d'oliva
- 300 g di passata di pomodoro
- 1 pizzico di sale
Preparazione dei malloreddus alla campidanese
Dopo aver preparato i malloreddus secondo la ricetta della tradizione culinaria della Sardegna,si può procedere con il predisporre un soffritto con cipolla e olio, lasciandola imbiondire prima di versarvi la salsiccia spezzettata grossolanamente. Si aggiunge, poi, il pomodoro e si lascia cuocere per circa un’ora, regolandolo di sale secondo i propri gusti.
A questo punto si possono cuocere i malloreddus e nel frattempo si mescola il pecorino grattugiato con l’acqua di cottura, frullando il tutto fino ad ottenere una crema. Si scola la pasta e la si versa nella pentola con il sugo, unendo alla fine la crema di pecorino. Si manteca il tutto e si serve ben caldo.