
Arte, cultura e tradizioni
La chiesa di San Nicola di Bari, eretta a Muravera nel tardo Quattrocento, ha una sola navata e un altare in marmo.

La casa della Contessa di Costa Rei è una delle case più antiche della Costa Rei, meta di turisti e curiosi attratti dalle numerose leggende che ruotano attorno ad essa: la villa, infatti, è oggi abbandonata e completamente inaccessibile, ma mostra ancora lo splendore del passato.

Il mirto è uno dei simboli della Sardegna. Il suo profumo accoglie chi arriva sull'isola ancora prima di sbarcare dal traghetto ed è usato come aroma fondamentale di tante ricette. Grazie alla sua diffusione ha dato il via a diverse produzioni di liquore anche nelle campagne della Costa Rei.

Ville, appartamenti e case vacanze a Sant'Elmo, Costa Rei e Borgo Porto Corallo a pochi passi dal mare e dotate di tutti i servizi come supermarket, piscina, ristoranti e bar, noleggio biciclette, centro immersioni e spiagge attrezzate.
Loc. Sant' Elmo - 09040 CASTIADAS (CA)
Tel 070.995123
E-mail: holresidence@tiscali.it

Forse non tutti sanno che... si trova in Sardegna il radiotelescopio più grande d'Italia, secondo al mondo solo al Green Bank Telescope della West Virginia, in America. Il suo nome è Sardinia Radio Telescope.

La storia e le storie della miniera d'argento del Monte Narba, una delle più grandi della Sardegna, rivivono grazie al museo aperto nel 2015 nel centro storico di San Vito.

Da tempo si parla dei poteri curativi delle piramidi, come condensatori di energia particolarmente benefici per l'uomo. Le stesse proprietà sarebbero nascoste anche fra le pietre degli oltre 8mila nuraghi diffusi in varie parti della Sardegna.

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari
Viale Trento 94 - 09123 Cagliari (CA)
Tel. 070.662670
Fax. 070.285347
E-mail: info@commercialisticagliari.it

Alcune località della Sardegna, spesso sperdute fra i campi, conservano piccoli gioielli architettonici di epoca medievale. Uno di questi è la chiesetta di San Nicola di Quirra, costruita in forme romaniche a pochi chilometri dal paese di Villaputzu.

L'entroterra della Costa Rei è una delle zone di massima diffusione del cervo sardo, che rischiava l'estinzione fino a pochi anni fa. A raccontare l'importanza della sua salvaguardia è il museo di Sinnai, nella foresta demaniale dei Settefratelli.

La musica sarda non avrebbe la stessa intensità se non ci fossero le launeddas, strumenti musicali fatti di canne palustri che secondo tradizione vanno tagliate nel plenilunio di febbraio.

Dm Impianti e Servizi
Via Cardano, 26 - 09045 QUARTU SANT'ELENA (CA)
Tel. 070/8635021

Forse non tutti sanno che... anche la Sardegna ha un sito scelto come Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco: Su Nuraxi di Barumini. Un villaggio costruito 3.500 anni fa praticamente nel centro dell'isola, a metà strada fra il Sulcis e la Costa Rei.
